Regione Lombardia ha attivato la certificazione di competenze anche in ambito non formale e informale allo scopo di certificare con l’attestato regionale competenze che il cittadino ha acquisito in un contesto non formativo.
Il processo di certificazione di competenze in ambito non formale e informale ha lo scopo di certificare con l’attestato regionale competenze che il cittadino ha acquisito in un contesto non formativo.
Rientrano nell’ambito dell’apprendimento non formale e informale l’attività lavorativa, il servizio civile, il volontariato, il tempo libero ecc.
Il processo di certificazione delle competenze in ambito non formale e informale può essere attivato esclusivamente da enti accreditati per i servizi al lavoro e si articola in cinque fasi:
- Presentazione della domanda da parte di un cittadino a un Ente accreditato per i servizi al lavoro
- Valutazione della domanda e coerenza con la competenza da certificare
- Costruzione del portfolio delle evidenze (ossia le prove che dimostrano l’effettivo possesso delle competenze)
- Valutazione della documentazione e verifica, eventualmente anche con specifiche prove, alla presenza di un assessor nominato dall’ente (è possibile che l’assessor richieda eventuale integrazione della documentazione)
- Rilascio della certificazione
Se sei interessato, informati presso le agenzie di Mestieri Lombardia per conoscere quali competenze possono certificare.